Good words
Good vibes
Have a good reading!
Immaginatevi di trasferirvi da una valle su una spiaggia per 5 anni. Dal freddo al caldo. Da una terra chiusa di confine, protetta tra le montagne dove si è svolta la Guerra bianca a una località andalusa, crocevia di culture, famosa per i tori e il Patanegra. Quello che accade dopo è Prestorik.
Un brand di abbigliamento alpino, nato nel 2004, che racconta la tradizione montana in un modo alternativo ispirandosi ai brand internazionali dedicati ai surfisti di cui Tarifa, mecca del surf, era piena.
Prestorik: un naming che spakka
Diciamolo, l’uso della k rende tutto subito più punk rock. Prestorik, aspro, duro e pungente, un po’ come ci si immagina la vita dei cavernicoli vissuti in valle. Zero spazio per le smancerie, 100% concretezza.
Prestorik nasce tra le alpi camune e proprio dal territorio trae la sua identità oltre che la forza nel nome.
Infatti il riferimento con l’aggettivo preistorico all’area dove sono state ritrovate le incisioni rupestri Patrimonio dell’Umanità, che hanno reso la Val Camonica famosa in tutto il mondo, non è solo un richiamo alle origini geografiche del brand. Ma alla cultura del montanaro puro sangue. E delle montanare, ovviamente, l’inclusività è garantita.
Local is better: il cuore pulsante dello storytelling
Pane e Salame, Rural, Bar Sport, Camporella, I love Sagra: i nomi delle linee e dei prodotti sono ironici e al tempo stesso taglienti. Raccontano la verità senza voler edulcorare la pillola, non c’è ambizione di tirarsela. I prodotti riconducono a quella genuinità della valle che porta dentro di sé pura poesia e un amore incondizionato per le proprie origini, orgoglio per la propria terra che a volte sta un po’ stretta per la sua rudezza ma di cui non si può fare a meno.
Ogni prodotto racconta la cultura montana della Val Camonica. Attraverso le idee che Paolo sviluppa e realizza vi è il sogno concreto di far conoscere la cultura montano provinciale alpina al mondo.
Il tentativo – riuscito – di raccontare il provincialismo della valle esaltandone le caratteristiche, non solo del territorio alpino e della sua flora e fauna, ma anche i valori della tradizione. Non mancano poi tutti quegli aspetti che per chi ci vive sono connaturati al contesto e fanno parte della quotidianità. Un folclore raccontato con rispetto per le proprie origini ma con un pizzico di sagace ironia e intelligenza.
La genuinità di un tagliere di legno con pane fresco e il profumo del salame appena tagliato, la maestosità di un cervo che si aggira nei boschi, il mito riesumato della camporella o le sagre di paese di cui rimpiangiamo gli assembramenti e il vociare confusionario della tombola.
“Credo che il ritmo e la semplicità ottenuta con sacrifici tra freddo e solitudine per centinaia di anni possa portare sollievo a realtà inconsapevoli, frenetiche e smisurate.”
Tornare ad apprezzare le cose semplici che la vita di tutti i giorni ci propone senza rinunciare allo stile. Cervi, linci, orsi, galli, pini, foglie, porcini, podette, prodotti enogastronomici tipici della valle: serigrafia, stampa o ricamo su tessuti di qualità danno vita a capi iconici perfetti per chi sente scorrere nelle vene sangue montanaro e per chi ne subisce il fascino incondizionato.
Zero fronzoli, grezzo che conquista, genuino ma dallo stile ironico che conquista: Prestorik è questo.