COME SCRIVERE UNA PAGINA CHI SIAMO DA URLO

Good words

Good vibes

BENVENUTI
Come scrivere una pagina chi siamo da urlo

Scrivere la pagina chi siamo non è semplice, questo è un dato di fatto, oltre a essere la pagina più vista è anche la più bistrattata. Scritta di getto, con poche e fredde informazioni, riempita di parole vuote. Tanto chi vuoi che la legga.

Appunto. L’about page è la pagina più letta proprio perché le persone che arrivano sul tuo sito sono interessate a capire chi sei, cosa fai, perché lo fai e come lo fai. Empatia, fiducia, interesse: sono le emozioni che si celano dietro questo contenuto.
Le persone, i tuoi potenziali clienti, hanno bisogno di conoscerti e come può accadere se la pagina chi siamo non ti rappresenta o addirittura non è presente sul tuo sito?
Vediamo insieme alcuni consigli per impostare al meglio i contenuti di questa pagina, e renderla finalmente utile alla tua attività, perché ricordati che il fine ultimo del copywriting è vendere.

Cos’è una about page

L’about page è la pagina chi siamo: parla di te, della tua attività e racconta la tua storia.
Chi arriva su questa pagina vuole saperne di più, significa che ha intrapreso il suo buyer journey e ha bisogno di informazioni per proseguire e decidere se rivolgersi a te o cambiare.
Ecco perché l’about page, se scritta e progettata bene, può rivelarsi fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e portare l’utente all’acquisto.
Proprio per questo è una pagina strategica, da non sottovalutare o dare per scontata.
Vediamo insieme alcuni consigli pratici che puoi utilizzare fin da subito.

Gli errori da evitare per non rendere la tua pagina chi siamo un fantasma

#1 Al bando contenuti ego-riferiti

Ma come, l’about page non deve parlare di me e della mia attività? Sì, esatto, deve parlare di te ma non è per te. Non è un’autocelebrazione di quanto si sia belli e bravi. Al centro del testo c’è il cliente, è per lui che scrivi, sono per lui i tuoi servizi.
Il lettore vuole scoprire se sei tu la persona giusta che fa al caso suo e se lo puoi aiutare a risolvere i suoi problemi.

Il consiglio. Parti da qua: i bisogni che risolvi, gli obiettivi dei tuoi clienti che tu puoi realizzare, con la tua originalità e unicità.
Nella pagina chi siamo si parla del viaggio dell’eroe. Indovina di chi si tratta? Del tuo cliente.
E tu, sei l’aiutante magico. O la fata madrina. Raccontalo.

#2 No alle parole vuote

Lo so, non è semplice scrivere di sé stessi, si ha sempre un po’ paura di esagerare o di non dire tutto. Melius abundare quam deficere, per intenderci, qua non vale.
Il foglio bianco spaventa anche i più audaci. Capita così di abbozzare un testo molto formale, che sfocia nell’istituzionale pesante. Il tono non ti rappresenta, le parole sono vuote e non descrivono né la tua specificità il tuo valore. E allora che fare?

Lo so, sono ripetitiva, se mi segui è uno dei punti su cui insisto parecchio: la lingua italiana è stupenda anche per le sue mille sfumature, un peccato non utilizzarle. E allora perché sulla maggior parte dei siti continuiamo a leggere le stesse parole?
– Leader di settore
– Azienda giovane e dinamica
– Servizio a 360°
Solo per citarne alcuni, ma la lista è molto lunga.
Com’è possibile distinguersi se usiamo sempre e solo le stesse definizioni?

Il consiglio. Prendi carta e penna e fai una lista delle parole che vorresti utilizzare per descrivere la tua professionalità e la tua attività. Utilizza un dizionario dei sinonimi e contrari e il dizionario delle collocazioni italiane per aiutarti.
Se trovi delle parole fredde e vuote come quelle sopra sottolineale, spostale nella Black list, ma tienile sempre sott’occhio per ricordarti di non metterle nei tuoi testi!

#3 Attenzione alla formattazione

Anche l’occhio vuole la sua parte e formattare il testo in maniera adeguata è una gentilezza non scontata per il lettore, che lo accompagna e facilita nella lettura.

Il consiglio. Presta attenzione:
– ai muri di testo, dividi in paragrafi, e utilizza i titoli H1, H2 e H3,
– a utilizzare con parsimonia il grassetto,
– agli elenchi puntati, inseriscili quando puoi.

#4 E la CTA?

Una pagina chi siamo senza CTA è come un’oasi nel deserto senza acqua. Inutile. Significa abbandonare il lettore proprio nel momento clou, quando ha bisogno di essere guidato a compiere l’azione più importante. Ma non sa cosa deve fare, perché tu non gliel’hai detto.
Questo capita anche perché diamo per scontato che gli utenti internet siano tutti super nerd. La verità è che il livello di alfabetizzazione digitale non è altissimo.

Il consiglio. Decidi qual è la priorità per la tua pagina chi siamo, l’azione che vorresti il lettore compisse.
Ad esempio:
– iscrizione alla tua newsletter,
– richiesta informazioni,
– richiesta di un preventivo,
– acquisto di una consulenza,
– acquisto di un prodotto.
Scelta l’azione, scrivi il micro copy della tua CTA.

E per finire due consigli bonus:
scrivi di te in prima persona singolare, che per il plurale maiestatis basta il Divino Otelma, (unica eccezione se scrivi per un’azienda!) mentre la terza persona singolare non se po’ sentì…e ricordati di metterci la faccia: una foto di te, professionale, che permetta di associare il tuo viso alla tua attività. E sorridi.

Quante cose, vero?

La pagina chi siamo è una landing page a tutti gli effetti: prenditene cura al meglio e vedrai i risultati.
Qui arrivano i tuoi potenziali clienti in cui si è acceso il barlume di interesse nei tuoi confronti: non lasciarteli scappare.

È arrivato il tuo momento: riprendi in mano la tua about page e rileggila: ti riconosci a pieno in quello che hai scritto? Cosa puoi migliorare? Le parole che hai usato rispecchiano veramente la tua attività? Non perderti d’animo, passo a passo sono certa riuscirai a scrivere una about page da urlo, se invece ti sembra un’impresa titanica, qui puoi leggere un articolo che ti spiega perché è meglio affidarsi a un copy professionista per i contenuti

Buon lavoro!

Commenti (0)
Dì la tua
Leggi tutti i commenti
 

Commento


Chiudi i commenti
Indietro

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!

Share